Questo strumento non è destinato alla presa in carico clinica di un paziente. Non deve essere utilizzato per valutare l'indicazione a un test per un paziente ospedalizzato e non deve sostituirsi ai protocolli interni di ogni servizio.
Proposta di organizzazione pratica per lo studio medico
Triage dei pazienti per telefono
L'assistente di studio medico o il medico valuta la situazione per telefono, aiutandosi con il Coronacheck, per identificare i pazienti che hanno bisogno di una consultazione (per una valutazione clinica e/o per un tampone nasofaringeo) e quelli che possono rimanere/ritornare al loro domicilio.
Iniziare la valutazione del/la suo/a paziente
Se un tampone è indicato, segua la strategia raccomandata in funzione del suo cantone :
- Per il canton Vaud : se possibile, il test deve essere effettuato dal medico curante; se no, i pazienti devono essere inviati in un dei centri di test (lista dei centri di test).
- Per il canton Neuchâtel: triage infermieristico al numero 032 886 888 0 o sul sito https://www.ne.ch/TestsCovid
- Per il canton Vallese: il test deve essere effettuato in primo luogo dal medico curante o visita il sito www.vs.ch/covid-19. Se ha delle domande chiami lo 058 433 0 144 (8am-12am)
Secondo il comma 1 dell'articolo 26 dell'ordinanza 3 COVID-19: "La Confederazione assume le spese per le analisi di biologia molecolare e sierologiche per il SARS-CoV-2 effettuate in regime ambulatoriale su persone che soddisfano i criteri di sospetto, di prelievo di campioni e di dichiarazione dell’UFSP del 24 giugno 2020".
Se è necessaria una consultazione medica addizionale che includa o meno degli esami complementari, il costo di questa presa in carico sarà presa in carico dell'assicurazione di base obbligatoria (LAMal).
Consultazione con il/la paziente
Nella misura del possibile prevedere una fascia oraria dedicata ai pazienti necessitanti un tampone a fine giornata, al fine di limitare il rischio di trasmissione. Le mascherine protettive e il materiale per il tampone si può ottenere presso le farmacie regionali.
Applichi le misure d'igiene seguenti (protezione di tipo "goccioline"):
- Far indossare immediatamente una maschera protettiva (tipo II o IIR) al suo paziente al suo arrivo presso il suo studio medico
- Se possibile, far aspettare il paziente in una sala d'attesa dedicata ai pazienti con una sindrome influenzale
- Utilizzi una maschera protettiva (tipo II o IIR) ed un camice bianco
- Se un tampone è indicato (seguire la procedura per la realizzazione del tampone), utilizzi inoltre degli occhiali protettivi se disponibili. Mentre esegue il tampone naso-faringeo, abbassi la mascherina del paziente in modo da liberare solo il naso, lasciando coperta la bocca.
Isolamento e quarantena :
- E' indicata una misura di isolamento. L'isolamento terminerà 48h dopo la fine dei sintomi, a condizione che siano trascorsi almeno 10 giorni dalla loro insorgenza "isolamento".
- Informi il/la paziente sulla necessità di una quarantena per le persone che sono entrate a stretto contatto con lui/lei (contatto mentre il/la paziente era sintomatico/a o 48h prima della comparsa dei sintomi). Fornire le raccomandazioni dell'UFSP "Quarantena".
Una volta terminata la consultazione pulisca le superfici e arieggi la stanza durante qualche minuto.
Comunicazione dei risultati del tampone al suo paziente
- Risultato negativo: informi il paziente del risultato e interrompa l'isolamento 24h dopo la fine dei sintomi se presenta sintomi respiratori, febbre o una mancanza di gusto/olfatto o da quando il suo stato lo permette nel caso di altri sintomi.
- Risultato positivo: informi il paziente del risultato e gli indichi di continuare l'isolamento fino a 10 giorni dopo l'inizio dei sintomi e e in ogni caso fino a che siano trascorse almeno 48 ore dalla scomparsa dei sintomi. Esegua se possibile un monitoraggio clinico telefonico.